Liebe Freunde! Wir haben am 7. + 8. April geschlossen. Unser Shop ist jedoch normal geöffnet! Wir sind ab dem 9.4. wieder für euch da :-)
GardenShaman.eu BLOG Germinazione dei semi, germinazione

Dare vita ai semi: Metodi affascinanti per la germinazione

1. l'affascinante mondo della germinazione dei semi
2. germinazione dei semi: Il primo passo verso la vita
3. metodo 1: germinazione classica - acqua e calore come chiave del successo
4. metodo 2: stratificazione - imitare le condizioni naturali per una germinazione di successo
5. metodo 3: scarificazione - aprire la strada alle radici
6 Metodo 4: Uso di ormoni vegetali per favorire il processo di germinazione
7. confronto dei metodi - vantaggi e svantaggi dei diversi approcci alla germinazione dei semi
8. consigli e trucchi per una germinazione di successo dei semi in giardino o a casa.
9 Conclusione: scoprire il potenziale di ogni piccolo seme

Qui potete trovare i nostri ormoni della crescita e accessori simili per la germinazione!


In questa breve introduzione al blog, vogliamo presentarvi gli affascinanti metodi di germinazione dei semi. Scoprite come potete dare vita ai vostri semi con semplici consigli e trucchi. Dalle giuste condizioni di temperatura e luce all'irrigazione ottimale e all'uso di novità come germinatori a freddo o terricci speciali: qui troverete una panoramica di tutto ciò che dovete sapere. Immergetevi nel mondo della germinazione dei semi e scoprite i tanti modi per far germogliare con successo le vostre piante. E non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per ricevere regolarmente aggiornamenti su nuovi video e preziose conoscenze sull'argomento.

1. l'affascinante mondo della germinazione dei semi

La germinazione dei semi è un processo affascinante che pone le basi per la vita di una pianta. È sorprendente osservare come un piccolo seme emerga come una tenera piantina e si sviluppi gradualmente in una pianta adulta. Tuttavia, il successo della germinazione dei semi richiede determinate condizioni e metodi. Un metodo semplice per far germogliare i semi è immergerli in acqua e mantenerli alla temperatura ottimale. L'acqua permette al seme di assorbire l'umidità e di avviare il processo di germinazione. Anche la temperatura giusta gioca un ruolo importante, poiché le diverse specie di piante richiedono temperature diverse per la germinazione. Un altro metodo utilizzato per alcuni tipi di semi è la stratificazione. In questo caso, i semi vengono esposti artificialmente a temperature fredde per imitare le condizioni naturali. Questo periodo di freddo segnala al seme che è arrivato il momento di germinare e iniziare a crescere.

La scarificazione è un altro metodo interessante per favorire la germinazione di alcuni tipi di semi. In questa tecnica, lo strato esterno del seme viene leggermente danneggiato o raschiato per liberare la strada alla formazione delle radici. Un altro approccio per favorire il processo di germinazione è l'uso di ormoni vegetali. Questi ormoni agiscono come agenti di segnalazione e promuovono la crescita delle piantine. Possono essere utilizzati sotto forma di preparati speciali o di sostanze naturali come gli estratti di alghe. I vari metodi di germinazione dei semi presentano ciascuno vantaggi e svantaggi. È importante considerare le esigenze della specifica specie vegetale e scegliere il metodo più adatto. Con alcuni suggerimenti e trucchi è possibile far germogliare i semi con successo. La giusta quantità di acqua, luce e temperatura sono fondamentali per il successo. Anche la conoscenza delle esigenze delle diverse specie vegetali e la cura regolare possono essere d'aiuto. Nel complesso, il mondo della germinazione dei semi offre un'ampia gamma di possibilità interessanti. Con i metodi giusti e le conoscenze necessarie, è possibile scoprire il pieno potenziale di ogni singolo seme.

2. germinazione dei semi: Il primo passo verso la vita

La germinazione dei semi è il primo passo nella vita di una pianta. È affascinante osservare come un piccolo seme si sviluppi in una pianta viva e in crescita. Esistono vari metodi per favorire il processo di germinazione. Un metodo semplice consiste nell'immergere i semi in acqua e mantenerli alla temperatura ottimale. L'acqua fornisce ai semi l'umidità e permette loro di gonfiarsi, stimolando il processo di germinazione. La temperatura ottimale varia a seconda della specie vegetale e di solito si può trovare su internet o nella letteratura specializzata. Tuttavia, per alcune specie vegetali sono necessarie condizioni particolari. Le piante che germinano a freddo, ad esempio, hanno bisogno di basse temperature per superare lo stato di dormienza e germinare. In questo caso si utilizza un metodo chiamato stratificazione, in cui i semi vengono esposti a temperature basse per un certo periodo di tempo. Un altro metodo interessante è la scarificazione dei semi. Si tratta di danneggiare o irruvidire leggermente l'involucro esterno o la buccia dei semi per aprire la strada alla crescita delle radici. Ciò può essere ottenuto abradendo o incidendo leggermente il rivestimento del seme.

Anche la presenza di luce può essere un fattore importante per la germinazione. Alcuni semi di piante hanno bisogno di luce per rompere la loro dormienza e germogliare. In questo caso è importante conoscere i requisiti specifici di ciascuna specie vegetale. Esistono molti altri metodi e tecniche per promuovere la germinazione dei semi. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, a seconda delle esigenze della pianta e delle risorse disponibili. Con queste conoscenze, ora potete sperimentare e fare le vostre esperienze con la germinazione dei semi. Scoprite nuove possibilità informandovi sulle novità o trovando consigli nelle newsletter o nei video. Il mondo della germinazione dei semi è vario e offre infinite possibilità a tutti i giardinieri per hobby. Quindi iniziamo: date vita ai vostri semi!

3. metodo 1: germinazione classica - acqua e calore come chiave del successo

Il metodo di germinazione classico è un metodo semplice e collaudato per far nascere i semi. L'acqua e il calore giocano un ruolo decisivo nel successo del processo di germinazione. Non appena i semi vengono posti nel terreno umido, l'acqua viene assorbita lentamente dallo strato esterno del rivestimento del seme, attivando così il processo di germinazione. La temperatura ideale per la germinazione varia a seconda della specie vegetale, ma in genere le temperature ottimali sono comprese tra i 20 e i 25 gradi Celsius. Fornendo una quantità sufficiente di acqua, il seme viene rifornito di umidità, che porta all'assorbimento delle sostanze nutritive, una fase essenziale per la crescita di una pianta sana. Il calore garantisce inoltre l'attivazione del metabolismo e lo svolgimento di importanti reazioni biochimiche. Questa combinazione di acqua e calore fa sì che il seme germogli e si sviluppi in una pianta tenera.

È importante garantire una sufficiente umidità durante il processo di germinazione, in modo che il seme non si secchi. Allo stesso tempo, però, bisogna evitare i ristagni d'acqua, che possono aumentare il rischio di infestazioni fungine. Un substrato ben drenato e un'irrigazione regolare sono quindi essenziali. Il metodo di germinazione classico è particolarmente adatto a molti tipi di semi e offre un modo semplice per fare il primo passo verso la vita. Con l'acqua e il calore come componenti chiave, è possibile sostenere con successo il processo di germinazione e far crescere piante sane. Se desiderate saperne di più sull'affascinante mondo della germinazione dei semi, nella nostra newsletter troverete notizie interessanti, consigli e trucchi, nonché video informativi sull'argomento. Scoprite il potenziale di ogni piccolo seme e immergetevi nella conoscenza delle piante e della loro germinazione!

4. metodo 2: stratificazione - imitare le condizioni naturali per una germinazione di successo

Il metodo della stratificazione è un modo affascinante per imitare le condizioni naturali per il successo della germinazione dei semi. In questo metodo, i semi vengono sottoposti a un trattamento a freddo per replicare le condizioni invernali naturali in natura. Questo trattamento attiva l'ormone della crescita nel seme e stimola la germinazione. Per utilizzare questo metodo, si possono mettere i semi in un substrato umido o nella sabbia e poi conservarli a basse temperature per diverse settimane. La durata esatta varia a seconda della specie vegetale, quindi è importante informarsi prima sui requisiti specifici. Ad esempio, alcune specie vegetali richiedono un periodo di freddo più lungo di altre. Durante il trattamento a freddo, è importante assicurarsi che il substrato non si secchi e rimanga uniformemente umido.

Trascorso il tempo stabilito, potete rimuovere i semi dall'area fredda e lasciarli germinare in condizioni normali. Con questo metodo, molti semi di piante germinano più velocemente e in modo più efficace che in assenza di questo metodo. La stratificazione offre un modo semplice per imitare il ciclo di vita naturale dei semi delle piante e migliorare il loro tasso di germinazione. Con un po' di conoscenza dei requisiti specifici della vostra specie di semi, questo metodo può essere utilizzato con successo. Provate e scoprite il potenziale di ogni piccolo seme! Per ulteriori consigli e trucchi sulla germinazione dei semi e una panoramica sui nuovi sviluppi e le innovazioni nel mondo delle piante, iscrivetevi alla nostra newsletter e guardate il nostro video informativo. Con le giuste conoscenze e un po' di pazienza, potrete coltivare con successo piante da seme e riempire il vostro giardino o la vostra casa di verde splendore.

5. metodo 3: scarificazione - aprire la strada alle radici

La scarificazione è un modo affascinante per spianare la strada alle radici durante la germinazione dei semi. Questa tecnica viene spesso utilizzata con i germinatori a freddo perché imita le loro condizioni naturali e facilita la germinazione. Con questo metodo, i semi vengono sottoposti a un trattamento meccanico o chimico per rompere il loro guscio esterno e consentire l'accesso all'acqua e all'ossigeno. Questo accelera il processo di germinazione. Esistono vari modi per effettuare la scarificazione. Un metodo semplice consiste nell'immergere i semi in acqua per una notte o nel raschiarli leggermente per ammorbidire lo strato esterno. In questo modo i semi si idratano meglio e iniziano a germinare più rapidamente. Un'altra opzione è quella di utilizzare ormoni vegetali o enzimi per aiutare a rompere il rivestimento del seme. Queste sostanze aiutano a rompere il tessuto intorno all'embrione, liberando la strada per la crescita delle radici. È importante notare che non tutti i semi traggono beneficio dalla scarificazione.

Alcune specie hanno già gusci più sottili e germinano facilmente senza trattamenti aggiuntivi. Si consiglia di informarsi preventivamente sul seme specifico o di consultare degli esperti. La scarificazione è un metodo efficace per aumentare il tasso di germinazione dei semi e accelerare il processo nel suo complesso. È particolarmente utile per i semi più difficili o per i giardinieri che desiderano provare nuove specie di piante. Se volete saperne di più su questo metodo affascinante, iscrivetevi alla nostra newsletter. In essa forniamo regolarmente consigli e trucchi per una germinazione di successo dei semi e vi informiamo sulle innovazioni nel campo dell'orticoltura. Troverete anche istruzioni pratiche su come eseguire la scarificazione nel nostro video sull'argomento. Con queste conoscenze, sarete ben attrezzati per utilizzare il metodo della scarificazione nel vostro giardino e favorire con successo la germinazione dei vostri semi.

6 Metodo 4: Uso di ormoni vegetali per favorire il processo di germinazione

Un altro metodo affascinante per promuovere i processi di germinazione dei semi è l'uso degli ormoni vegetali. Gli ormoni vegetali sono composti chimici naturali prodotti dalle piante stesse e regolano vari processi di crescita e sviluppo. L'aggiunta mirata di questi ormoni può stimolare efficacemente la germinazione di alcuni tipi di semi. Un aspetto importante nell'uso degli ormoni vegetali è il dosaggio corretto. Troppi o troppo pochi ormoni possono influenzare negativamente o addirittura impedire la germinazione. È quindi importante ottenere in anticipo informazioni precise sulle esigenze delle rispettive specie di semi e agire di conseguenza. Un noto ormone vegetale spesso utilizzato per promuovere la germinazione è l'acido gibberellico. Questa sostanza è in grado di attivare il processo di divisione cellulare e di allungamento della crescita, il che può essere particolarmente utile per le specie di semi difficili da germinare. Per utilizzare con successo gli ormoni vegetali, è necessario applicarli direttamente sui semi o mescolarli all'acqua di irrigazione.

In questo modo gli ormoni raggiungono direttamente il sito d'azione e ottimizzano il loro effetto. Tuttavia, è importante notare che non tutte le specie di semi reagiscono in modo ugualmente positivo al trattamento con ormoni vegetali. Alcune specie dispongono già di ormoni propri sufficienti a consentire una germinazione di successo, mentre altre sono particolarmente dipendenti da un supporto esterno. Nel complesso, l'uso di ormoni vegetali offre un'interessante opportunità per promuovere i processi di germinazione dei semi e portare in vita specie difficili da germinare. Tuttavia, è consigliabile informarsi accuratamente sulle esigenze delle rispettive specie di semi e procedere di conseguenza. Con le giuste conoscenze e il giusto dosaggio, si possono ottenere risultati impressionanti e riempire il giardino o la casa di vita fiorita.

7. confronto dei metodi - vantaggi e svantaggi dei diversi approcci alla germinazione dei semi

La germinazione dei semi è un processo affascinante che segna il primo passo nella vita di una pianta. Esistono vari metodi per incoraggiare la germinazione dei semi e per far sì che abbia successo. Di seguito confronteremo sette diversi approcci alla germinazione dei semi, analizzandone i vantaggi e gli svantaggi. Il metodo classico di germinazione si basa sull'acqua e sul calore come chiave del successo. Ponendo i semi in un terreno umido o in un panno bagnato e mantenendoli alla temperatura ottimale per un certo periodo di tempo, si permette al mantello del seme di gonfiarsi e si avvia la germinazione. Un altro metodo è la stratificazione, che cerca di imitare le condizioni naturali. Si tratta di raffreddare i semi per un certo periodo di tempo in un substrato umido. Questo metodo è particolarmente adatto ai germinatori freddi, la cui germinazione richiede temperature più basse. La scarificazione è un altro metodo per preparare la strada alle radici. In questo caso, lo strato esterno del rivestimento del seme viene irruvidito o leggermente graffiato per consentire un più rapido assorbimento dell'acqua.

Per promuovere in modo specifico il processo di germinazione si possono utilizzare anche gli ormoni vegetali. Questi ormoni aiutano a stimolare la crescita dell'embrione nei semi e quindi a ottenere una germinazione più rapida. Tutti i metodi presentano vantaggi e svantaggi. La germinazione classica è semplice e non richiede strumenti particolari, ma le percentuali di successo possono variare. La stratificazione richiede pazienza e un controllo speciale della temperatura, ma può essere molto efficace con alcuni tipi di semi. La scarificazione può ridurre il rischio di problemi di germinazione, ma comporta anche un certo rischio di danneggiare lo strato dei semi. L'uso di ormoni vegetali offre risultati rapidi, ma richiede uno sforzo supplementare. Nel complesso, i diversi metodi di germinazione dei semi offrono un'ampia gamma di opzioni ai giardinieri. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e le sue sfide, quindi è importante considerare le esigenze della specie vegetale in questione e scegliere il metodo giusto. Con i giusti suggerimenti e trucchi e un po' di conoscenza dei singoli approcci, nulla osta a una germinazione di successo.

8. consigli e trucchi per una germinazione di successo dei semi in giardino o a casa.

La germinazione dei semi è un passo importante per dare vita alle piante in giardino o in casa. Per aiutarvi a rendere questo processo un successo, vogliamo darvi alcuni consigli e suggerimenti. 1. la giusta temperatura: ogni pianta ha i suoi requisiti per la temperatura di germinazione. Informatevi sui semi che volete utilizzare e rispettate le temperature consigliate. 2. l'acqua è fondamentale: la maggior parte dei semi ha bisogno di un'umidità sufficiente per germinare con successo. Assicuratevi di annaffiare regolarmente i semi, ma senza esagerare, perché un'eccessiva umidità può essere dannosa. 3. il substrato giusto: per la germinazione utilizzate un terriccio di alta qualità o un terriccio speciale per la semina. Questo contiene tutte le sostanze nutritive necessarie e dà alle radici un buon inizio. 4. luce o buio: alcuni semi germinano meglio al buio, altri hanno bisogno di luce per germinare.

Informatevi sulle esigenze delle vostre piante e posizionatele di conseguenza. 5. siate pazienti: A seconda del tipo di pianta, la germinazione può richiedere da pochi giorni a diverse settimane. Date ai semi il tempo necessario e lasciate loro lo spazio per crescere. 6. ventilare regolarmente: assicuratevi che i semi in germinazione ricevano aria fresca a sufficienza ventilando regolarmente la serra o la stanza. Questo aiuta a prevenire la formazione di muffe. 7. condividere le esperienze: Scoprite i nuovi metodi e le innovazioni in materia di germinazione dei semi. Scambiate idee con altri appassionati di piante e iscrivetevi a newsletter o guardate video informativi per ampliare le vostre conoscenze. 8. mantenere una visione d'insieme: Tenete un elenco o un diario delle vostre attività di semina e germinazione. Annotate quali metodi hanno funzionato bene e quali no, in modo da avere ancora più successo la prossima volta. Grazie a questi suggerimenti e trucchi, potrete far germogliare con successo i vostri semi ed essere presto orgogliosi delle vostre piante in crescita. Divertitevi a sperimentare e a scoprire il potenziale di ogni piccolo seme!

9 Conclusione: scoprire il potenziale di ogni piccolo seme

La germinazione dei semi è un processo affascinante che rivela il potenziale di ogni piccolo seme. Sia che si tratti di germinatori freddi o di specie che richiedono temperature calde, ogni seme ha la capacità di germinare e di portare a nuova vita. Nel nostro blog abbiamo presentato vari metodi di germinazione, come il metodo classico con acqua e calore, la stratificazione per imitare le condizioni naturali e la scarificazione per preparare il terreno allo sviluppo delle radici. Abbiamo anche fatto luce sull'uso degli ormoni vegetali per favorire il processo di germinazione. Esistono numerosi consigli e trucchi per ottenere una germinazione di successo: La temperatura giusta e l'acqua sufficiente sono fattori importanti. Anche la luce gioca un ruolo decisivo nello sviluppo delle giovani piante. Conoscendo questi diversi approcci, i giardinieri possono preparare i loro semi in modo ottimale e ottenere così il massimo successo.

Scoprire il potenziale di ogni piccolo seme ci permette di trasformare i nostri giardini o spazi abitativi in oasi fiorite. È sorprendente vedere come un piccolo seme cresca in una magnifica pianta. Con i nostri suggerimenti e consigli, vogliamo aiutarvi a realizzare questo potenziale. Se volete saperne di più, potete iscrivervi alla nostra newsletter per ricevere regolarmente aggiornamenti su nuovi articoli e notizie su piante e semi. In questo modo sarete sempre aggiornati e potrete ampliare le vostre conoscenze. La germinazione dei semi è un processo semplice ma affascinante. Con i metodi, i consigli e i trucchi giusti, anche voi potrete coltivare con successo le piante dai semi. Scoprite il potenziale di ogni piccolo seme e lasciate che il vostro giardino o il vostro spazio vitale fioriscano in tutto il loro splendore.


Altre domande e risposte sulla germinazione dei semi

Come avviene la germinazione?

La germinazione è il processo attraverso il quale una nuova pianta viene creata da un seme. Durante la germinazione avvengono diverse fasi. In primo luogo, il seme assorbe acqua e si gonfia. Questo ammorbidisce l'involucro esterno del seme e ne provoca la rottura. L'embrione inizia quindi a crescere all'interno del seme. Successivamente, dall'embrione si forma la radice. La radice cresce verso il basso nel terreno e assorbe acqua e sostanze nutritive. Allo stesso tempo, il germoglio si sviluppa sopra la superficie del terreno. Il germoglio è composto dal fusto e dalle prime foglie. Il fusto si spinge verso l'alto mentre le foglie si sviluppano. Le foglie vengono utilizzate per produrre energia attraverso la fotosintesi. Durante il processo di germinazione, la giovane pianta cerca la luce e continua a crescere. Sviluppa nuove radici per assorbire le sostanze nutritive e altre foglie per la fotosintesi. La germinazione è una fase cruciale del ciclo di vita di una pianta. Permette di passare da un piccolo seme a una pianta completamente sviluppata. Grazie a questo processo, una singola pianta può produrre molti nuovi semi e quindi preservare la propria specie. Nel complesso, la germinazione è un affascinante sviluppo biologico in cui una pianta realizza il suo pieno potenziale ed è in grado di riprodursi con successo.

Qual è il modo migliore per far germogliare i semi?

Ci sono alcuni passi importanti da seguire per far germinare i semi nel modo migliore. In primo luogo, è importante scegliere semi di alta qualità. Fate attenzione alla data di scadenza e scegliete preferibilmente semi freschi. Successivamente, i semi devono essere pretrattati per migliorare la loro capacità di germinazione. Questo può essere fatto immergendo i semi in acqua per una notte o incidendo lo strato dei semi con un coltello. Il passo successivo è la preparazione del terreno. Scegliete un terreno sciolto, ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Rimuovere le erbacce e le pietre e allentare il terreno. Piantate i semi seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Assicuratevi di mantenere la profondità e la distanza corretta tra le piante. Dopo la semina, i semi devono essere annaffiati regolarmente per garantire un'umidità uniforme del terreno. Tuttavia, evitate di annaffiare troppo, perché potrebbe causare marciumi. Assicuratevi che le piantine ricevano abbastanza luce. Posizionatele in un luogo soleggiato o utilizzate un'illuminazione artificiale come una lampada per piante. Infine, è necessaria la pazienza. La germinazione dei semi può richiedere tempi diversi a seconda della specie vegetale e delle condizioni. Assicuratevi che la temperatura e l'umidità dell'ambiente siano ottimali per favorire la germinazione. Seguendo questi passaggi, è possibile creare le condizioni migliori per una germinazione di successo dei semi.

Quanto tempo ci vuole perché i semi germoglino?

Il tempo di germinazione dei semi dipende da diversi fattori. In linea di massima, il tempo di germinazione varia a seconda della specie vegetale e delle rispettive condizioni di semina. In generale, tuttavia, i semi possono impiegare da pochi giorni a diverse settimane per germogliare. Un importante fattore di influenza è la temperatura. La maggior parte dei semi germoglia meglio a una temperatura costante tra i 20 e i 25 gradi Celsius. A temperature inferiori, la germinazione può essere ritardata o addirittura non avvenire affatto. Anche l'umidità gioca un ruolo decisivo. I semi hanno bisogno di umidità sufficiente per gonfiarsi e avviare il processo di germinazione. Allo stesso tempo, però, non devono esserci ristagni d'acqua, che possono compromettere la crescita delle giovani piantine. Anche la qualità dei semi è un fattore decisivo. I semi freschi e di alta qualità hanno in genere un tasso di germinazione più elevato e germinano più rapidamente di quelli vecchi o di qualità inferiore. In sintesi, non esiste una risposta univoca alla domanda su quanto tempo occorra ai semi per germinare. Dipende sempre dalle condizioni specifiche. Tuttavia, l'osservazione regolare del letto di semina e il rispetto della temperatura ottimale e dell'umidità sufficiente sono requisiti importanti per il successo della germinazione dei semi.

Cosa succede durante il processo di germinazione?

La germinazione è il processo attraverso il quale una nuova pianta viene creata da un seme. Il processo inizia quando il seme entra in contatto con l'acqua. Assorbendo l'acqua, il seme si gonfia e si attiva. Entra in uno stato di dormienza e inizia la divisione cellulare. Durante il processo di germinazione, il seme attraversa varie fasi. In primo luogo, dal seme si forma la radice, detta anche radichetta. La radice si sviluppa verso il basso e fissa la pianta nel terreno. Il germoglio, noto anche come ipocotile, si sviluppa poi verso l'alto. Non appena il germoglio raggiunge la superficie, si aprono i cotiledoni. Questi fungono da prime foglie della giovane pianta e le permettono di effettuare la fotosintesi. Durante il processo di germinazione, diversi fattori sono importanti per il successo della crescita della pianta: una temperatura adeguata, umidità e ossigeno sufficienti. Il processo di germinazione svolge un ruolo cruciale nella riproduzione delle piante e permette loro di riprodursi e creare nuove generazioni.

Ulteriori link

YouTube

L'erba dei sogni azteca
Come controllare i parassiti in giardino in modo biologico
Carrello
Preferiti
Visti di Recente
Categorie

Liebe Freunde! Wir haben am 7. und 8. April geschlossen und sind ab dem 9. April wieder für euch da! Der Shop ist natürlich weiterhin geöffnet :). Euer GaSha-Team Ignora

it_ITItaliano
en_US English
de_DE Deutsch
en_US English
fr_FR Français
es_ES Español
it_IT Italiano
pt_PT Português