🎉 Un piccolo ringraziamento per voi: 10 € di sconto su un valore di acquisto di 100 € - Codice: GRAZIE10
GardenShaman.eu BLOG Krampus e Perchten

Perchten e Krampus: differenze e analogie nelle usanze

  1. Radici storiche e sviluppo
  2. Aspetto esterno e simbologia
  3. Differenze temporali e regionali
  4. Rituali e usanze
  5. Interpretazione e conservazione moderna
  6. Riflessioni conclusive e sintesi

Nei bui mesi invernali, rumori inquietanti riecheggiano nelle valli alpine coperte di neve. Figure mascherate, i Perchten, sfilano per le strade e fanno rabbrividire anche gli adulti.

La differenza tra Perchten e Krampus confonde molte persone, poiché entrambe le figure svolgono un ruolo importante nelle usanze invernali. Mentre il Krampus è conosciuto come il compagno di San Nicola, i Perchten hanno una loro complessa tradizione, profondamente radicata nella cultura alpina.

In questo articolo scoprirete tutto sull'affascinante mondo dei Perchten: le loro radici storiche, le loro caratteristiche e come questa tradizione si differenzia dalle altre usanze invernali. Immergetevi in una tradizione secolare che è ancora viva oggi.

1. radici storiche e sviluppo

La storia del Perchten e dei Krampus risale all'epoca precristiana, dove entrambe le tradizioni hanno radici diverse.

Origini in epoca precristiana

Già intorno al 500 d.C. Cesario di Arles documenta le prime processioni rumorose con maschere di donne demoniache e dee pagane. I Perchten risalgono all'epoca precristiana ed erano strettamente associati al Capodanno e ai rituali di fertilità. Il Krampus, invece, si è sviluppato da una tradizione diversa: in origine era una figura leggendaria che doveva aiutare le persone a scacciare l'inverno.

Influenza della cristianizzazione

Con il progredire della cristianizzazione nella regione alpina, entrambe le usanze subirono cambiamenti significativi. La figura del Perchten fu sempre più associata alla "Domina Perchta" o "Frau Welt". Uno sviluppo particolarmente interessante ebbe luogo dalla metà del XVII secoloquando il Krampus fu istituito come compagno di San Nicola.

Il cambiamento attraverso i secoli

La storia di queste tradizioni è caratterizzata da divieti e riprese:

  • Durante l'Inquisizione, l'usanza dei Krampus fu vietata pena la morte.
  • Nel XV secolo si cercò di porre fine alle attività selvagge dei Percht attraverso la cristianizzazione.
  • Uno Rinascimento I culti di Perchten sono tornati solo nel XIX secolo con la secolarizzazione.

Dopo la seconda guerra mondiale, i due caratteri, originariamente separati, si sono sempre più fusi. Oggi stiamo vivendo un nuovo periodo di splendore di queste tradizioni, con la fondazione di nuove associazioni di Perchten e la nascita di interpretazioni moderne delle vecchie usanze.

Lo sviluppo regionale è particolarmente interessante: In alcune valli alpine remote, l'usanza invernale è continuata nonostante i divieti. Questo spiega anche le numerose varianti locali che si possono trovare oggi in diverse regioni delle Alpi.

2. aspetto esteriore e simbolismo

L'abile produzione di maschere tradizionali è un mestiere affascinante che si può ammirare ancora oggi in molti laboratori alpini.

Intaglio di maschere tradizionali

Gli intagliatori di maschere utilizzano principalmente i seguenti materiali per le loro opere d'arte Legno di cembro o di tiglio. Questi legni vengono selezionati con cura e devono essere conservati per almeno un anno. L'intaglio di una singola maschera richiede dalle 20 alle 30 ore di puro lavoro manuale. Le maschere vengono realizzate in una decina di fasi, dal taglio grezzo con la motosega alla rifinitura dei tratti caratteristici del viso.

Significato degli elementi del costume

Il simbolismo delle maschere differisce in modo significativo tra Perchten e Krampus:

CaratteristicaPerchtenKrampus
CornaDiverse coppie di corna consentiteUn solo paio di corna
Caratteristiche del visoModellato sulla naturaUmano, consumato dal dolore
PellicciaLeggero, macchiatoDa scuro a nero

Materiali e strumenti utilizzati

Gli intagliatori hanno bisogno dei seguenti materiali per realizzare una maschera autentica:

  • Materiali naturali:
    • Legni locali come il pino cembro o il tiglio
    • Corna vere di pecore e capre
    • Pelli di capra o di pecora per i costumi

Dopo l'intaglio, le maschere vengono dipinte con colori acrilici e sigillate. Per gli occhi sono disponibili diverse opzioni: Occhi di plastica, occhi dipinti o fessure tradizionali. Le maschere sono fissate con uno speciale cinturino di plastica, che viene fissato in tre punti e garantisce un comfort ottimale.

Gli sviluppi moderni non si sono fermati a questo mestiere tradizionale. Mentre in passato si utilizzavano solo corna di animali veri, che oggi possono costare fino a 2.000 euro, oggi molti artigiani utilizzano anche corna di plastica più economiche. In questo modo non solo si riducono i costi, ma anche il peso complessivo della maschera, che con le corna vere può arrivare a pesare fino a 13 chilogrammi.

3. differenze temporali e regionali

Se viaggiate nella regione alpina, noterete subito che le differenze temporali e regionali tra Perchten e Krampus sono notevoli.

Periodi di prestazione stagionale

I periodi di performance tradizionali sono chiaramente definiti: Durante il Krampus il 5 e 6 dicembre, il Perchten durante i Rauhnächte tra il 25 dicembre e il 6 gennaio. Negli ultimi anni, tuttavia, questo periodo si è attenuato: oggi è possibile sperimentare le corse di Perchten a partire da metà novembre.

I grandi eventi sono particolarmente impressionanti:

  • La parata dei Krampus a Klagenfurt il 23 novembre con circa 1.000 partecipanti
  • La tradizionale corsa del Pongau Perchten il 6 gennaio [151]
  • Le piste del Perchten di Gastein, patrimonio culturale dell'UNESCO dal 2011

Specialità regionali

In tutta la regione alpina si trovano diverse forme di usanze. In Carinzia è possibile assistere a spettacolari corse con fuochi d'artificio e sputafuoco, mentre nel Salisburghese l'uso delle canne fa parte della tradizione.

RegioneCaratteristica speciale
SalisburgoCirca 200 diversi fit
Bad Goisern90 Krampuspass con oltre 800 partecipanti
Berchtesgadener LandDistinzione tra Kramperl e Gankerl

Denominazione locale

A seconda del luogo in cui ci si trova, ci si imbatte in nomi diversi. Nell'Alta Carinzia, Krampus è conosciuto come "Bartl" o "Spitzbartl", mentre nel Tirolo orientale viene chiamato "Klaubauf". Nella regione alpina alemanna si trova il "Klausentreiben", mentre nella pianura tirolese si parla di "Peaschtln".

La distribuzione geografica si estende a tutte le Alpi orientali, dall'antica Baviera all'Austria, al Liechtenstein e all'Ungheria, oltre che alla Slovenia, alla Slovacchia, alla Repubblica Ceca e a parti dell'Italia settentrionale. Ogni regione ha sviluppato le proprie tradizioni, che è possibile sperimentare ancora oggi.

4. rituali e usanze

Le tradizionali corse del Perchten affascinano con i loro impressionanti rituali e le loro coreografie secolari, che si possono sperimentare ancora oggi in molte comunità alpine.

Procedura dei traslochi

Una classica sfilata di Perchten segue una sequenza ben strutturata. In Stiria, le processioni iniziano all'imbrunire, accompagnate da musica inquietante ed effetti di fuoco. Potrete osservare due diversi gruppi di Perchten:

  • I "buoni" Perchten, che simboleggiano benedizioni e positività
  • Il "malvagio" Perchten, il cui compito è quello di scacciare gli spiriti invernali

Il battito ritmico dei piedi dei Perchten e lo schiocco delle loro fruste creano un'atmosfera inquietante. In molti villaggi, i gruppi, noti anche come "Passen", si aggirano rumorosamente per le strade e spaventano i passanti con lunghe verghe.

Interazione con gli spettatori

L'interazione con il pubblico è cambiata notevolmente nel corso degli anni. Mentre in passato ci si concentrava sullo spavento giocoso, oggi è spesso necessario adottare misure di sicurezza. A Spittal, ad esempio, fino a 1.000 Krampus e Perchten partecipano alle parate.

Secondo la tradizione, il battito del Perchten porta fortuna per l'anno successivo. Secondo la tradizione, un vero Percht si nasconde tra la folla a ogni corsa del Perchten: quando vedrete le maschere ornate alla luce, dovrete guardare due volte.

Tradizioni di accompagnamento

Le usanze di accompagnamento variano molto da regione a regione:

RegioneTradizione speciale
Tirolo Orientale"Tischziachn" - lotta per un tavolo in legno massiccio
Pianura tirolese"Peaschtl" con ritmi di batteria su serbatoi di benzina
Città più piccoleVisite a domicilio con verifica dei comandamenti festivi

In Stiria, le maschere sono considerate un elemento spirituale: si suppone che stabiliscano una connessione con il mondo spirituale. La maschera è considerata un rituale di iniziazione in cui chi la indossa si fonde con la personalità della figura Perchten raffigurata.

Particolarmente suggestive sono le danze coreografiche e i rituali che simboleggiano il passaggio dalle tenebre alla luce. Secondo la tradizione, i rumori infernali e i comportamenti diabolici hanno lo scopo di scacciare gli spiriti maligni dell'inverno.

5. interpretazione e conservazione moderna

La tradizione secolare del Perchten e dei Krampus sta vivendo una notevole rinascita in tempi moderni, che potete sperimentare oggi in diversi modi.

Importanza turistica

Il fascino del Perchten e dei Krampus è in costante crescita anche al di fuori della regione alpina. In Stiria è possibile ammirare fino a 1.000 figure mascherate durante le leggendarie parate dei Krampus. Questo sviluppo porta con sé nuove sfide:

  • Professionalizzazione degli eventi
  • Requisiti di sicurezza e obblighi di registrazione più severi
  • Integrazione di elementi di spettacolo moderni come gli effetti del fuoco
  • Maggiore presenza sui social media

Un esempio impressionante della portata internazionale: un singolo video su Facebook di una corsa di Perchten ha raggiunto nove milioni di visualizzazioni. Questa popolarità fa sì che i gruppi tradizionali ricevano persino inviti a eventi internazionali come la Settimana della moda di Parigi.

Strutture associative

Oggi l'organizzazione della tradizione è principalmente nelle mani di associazioni registrate. Una tipica associazione di Perchten è composta da circa 40 membridi cui 25 partecipano attivamente come corridori. Le strutture del club sono chiaramente definite:

Aspetto del clubCaratteristica
Forma giuridicaOrganizzazione non profit
Scopo principaleConservazione e coltivazione della cultura popolare
AttivitàLavoro associativo tutto l'anno
FinanziamentoNon orientato al profitto

I club non solo organizzano le corse tradizionali, ma coltivano anche l'artigianato dell'intaglio delle maschere e della creazione di costumi. Nel Anni '20 e '60 Sono state fondate le prime associazioni, ma soprattutto a partire dal 1990s l'interesse del pubblico è in costante crescita.

Promozione di giovani talenti

Il futuro della tradizione dipende in larga misura dai giovani talenti. I moderni club di Perchten offrono programmi di avviamento strutturati:

  1. Basi teoriche:
    • Storia e significato delle usanze
    • Codice di condotta e linee guida sulla sicurezza
    • Sequenze di movimento tradizionali
  2. Formazione pratica:
    • Accompagnare l'"arruolamento" nella prima stagione
    • Formazione sulla gestione di maschere e costumi
    • Esercizi di coreografia per spettacoli

Particolarmente interessante è la crescente partecipazione delle donne agli eventi attivi. Le "Krampusine" reinterpretano il ruolo tradizionale e introducono elementi moderni.

Le attività dell'associazione non si limitano più ai mesi invernali. Durante tutto l'anno troverete eventi e incontri che rafforzano il "senso di appartenenza" e promuovono virtù importanti come la correttezza e la disponibilità.

Tuttavia, in qualità di moderni portatori di costumi, vi trovate di fronte a questa sfida, Tradizione e spirito del tempo per unirli. Mentre alcuni gruppi fanno deliberatamente a meno delle larve di plastica e degli effetti del fuoco, altri integrano influenze internazionali provenienti dalla cultura heavy metal o dal cinema. Questo sviluppo riflette la vivace adattabilità della tradizione senza perdere il suo nucleo culturale.

6 Riflessioni conclusive e sintesi

Le tradizioni di Perchten e Krampus dimostrano in modo impressionante come le antiche usanze possano rimanere vive nel XXI secolo. Queste affascinanti usanze invernali si sono evolute nel corso dei secoli e oggi ispirano persone ben oltre la regione alpina.

Le maschere sapientemente intagliate, i costumi elaborati e gli impressionanti rituali rendono ogni Perchtenlauf un'esperienza indimenticabile. Grazie ad associazioni dedicate e al loro lavoro con i giovani, questa tradizione culturale non solo viene preservata, ma è in continua evoluzione.

Il riuscito equilibrio tra tradizione e modernità è particolarmente notevole. Le associazioni di Perchten riescono a preservare le usanze originali e allo stesso tempo a integrare nuovi elementi che suscitano l'interesse delle generazioni più giovani.

Questa tradizione viva vi invita a diventare voi stessi parte di questa cultura secolare, sia come membri attivi dell'associazione che come spettatori entusiasti di una delle numerose parate invernali.

La storia dello spiritismo
I giganti della storia: Cosa ci raccontano le vecchie leggende
Carrello
Preferiti
Visti di Recente
Categorie
it_ITItaliano