🎉 Un piccolo ringraziamento per voi: 10 € di sconto su un valore di acquisto di 100 € - Codice: GRAZIE10
GardenShaman.eu BLOG Capodanno

Capodanno: tradizioni, usanze e rituali

  1. La storia del Capodanno
  2. Usanze tradizionali di Capodanno
  3. Tradizioni culinarie
  4. Il significato dei Raunächte
  5. Riflessioni conclusive e sintesi

Ogni anno, il 31 dicembre, probabilmente vi preparate per la grande festa di Capodanno senza pensare al significato più profondo delle tradizioni di San Silvestro. I fuochi d'artificio, il versamento di piombo e lo champagne a mezzanotte: tutte queste usanze hanno una storia secolare.

Dalla Germania e dall'Austria alle celebrazioni internazionali, i modi in cui le persone accolgono il nuovo anno sono tanto diversi quanto affascinanti. Vi siete mai chiesti perché si festeggia il Capodanno e qual è il significato dei singoli rituali? In questo articolo scoprirete l'emozionante mondo delle usanze di Capodanno, le loro radici storiche e le tradizioni speciali dei Paesi di lingua tedesca.

1. la storia del Capodanno

La storia del Capodanno risale al passato. Quando oggi si sente il nome "Capodanno", probabilmente si pensa subito a fuochi d'artificio e festeggiamenti. Tuttavia, le origini di questo giorno speciale sono strettamente legate a eventi storici.

Origine del nome Silvester

Il nome "Silvester" deriva dalla parola latina "silva" (foresta) e significa "abitante della foresta". Il collegamento con la fine dell'anno risale a Papa Silvestro I. morto a Roma il 31 dicembre 335. Come primo papa riconosciuto dall'Impero romano, diede forma a un'epoca importante: sotto la sua guida, l'impero passò da una politica ostile ai cristiani a una più favorevole ai cristiani.

Le radici precristiane delle usanze di Capodanno

Molto prima che a questo giorno venisse dato il nome di Capodanno, gli antichi Romani già festeggiavano la fine dell'anno. Questo avvenne per la prima volta 153 A.C.quando l'inizio dell'anno fu spostato dal 1° marzo al 1° gennaio. Le tribù germaniche celebravano la "festa di Yule" al solstizio d'inverno, quando festeggiavano la morte dell'anno vecchio e la nascita di quello nuovo.

Sviluppo delle tradizioni nei paesi di lingua tedesca

L'attuale forma di celebrazione del Capodanno si è sviluppata attraverso il Riforma del calendario gregoriano Nel 1582, l'ultimo giorno dell'anno fu fissato definitivamente al 31 dicembre. È interessante saperlo: I primi cristiani inizialmente celebravano l'Epifania (6 gennaio) o la festa della Natività (25 dicembre) come inizio dell'anno.

Le tradizioni che si sono conservate nel corso dei secoli sono particolarmente notevoli:

  • Scacciare gli spiriti maligni attraverso il rumore (oggi attraverso i fuochi d'artificio)
  • Il primo spettacolo pirotecnico documentato in Germania nel 1506
  • L'evoluzione delle funzioni religiose di Capodanno dal 1776 ad oggi

Queste usanze mostrano come le tradizioni precristiane e cristiane si siano fuse in ciò che oggi conosciamo come moderni festeggiamenti di Capodanno.

2. usanze tradizionali di Capodanno

Le tradizionali usanze di Capodanno caratterizzano i vostri festeggiamenti di fine anno, anche se non sempre ne siete consapevoli. Queste usanze combinano le vecchie tradizioni con lo spirito moderno dei tempi.

Colata di piombo e altri rituali dell'oracolo

Per molto tempo, la colata di piombo è stata un'usanza popolare, praticata già dai Romani. Tuttavia, dal 2018 è stata vietata la vendita di set per la fusione contenenti piombo, in quanto superano notevolmente i limiti imposti dall'UE. Oggi è possibile utilizzare in alternativa la cera o il peltro: l'interpretazione delle figure che ne derivano rimane altrettanto entusiasmante.

Tradizione dei fuochi d'artificio e del rumore

I fuochi d'artificio hanno una tradizione particolarmente lunga: il primo spettacolo pirotecnico documentato in Germania risale al 1506. Oggi si tratta di un business multimilionario: nel 2019 i tedeschi hanno speso circa 122 milioni di euro in fuochi d'artificio. Ma l'usanza va ben oltre la spettacolarità: anche le tribù germaniche volevano scacciare gli spiriti maligni con rumori e luci.

I portafortuna e il loro significato

A cavallo dell'anno, si possono anche regalare piccoli portafortuna. Ogni simbolo ha una sua storia:

  • Il Spazzacamino perché un camino funzionante era essenziale per la sopravvivenza.
  • Il trifoglio a quattro foglie è destinato a proteggere dalle disgrazie quando si viaggia
  • Il Maiale era considerato un animale sacro e un simbolo di ricchezza nell'Alto Medioevo.
  • Il Coccinella con sette punte è considerato un particolare presagio di buona fortuna

Nota bene: il riposo notturno vale in genere anche per la notte di Capodanno a partire dalle 22.00, anche se in realtà viene praticato un "limite di tolleranza esteso". Particolare attenzione va prestata ai fuochi d'artificio: sono vietati nelle immediate vicinanze di ospedali, chiese e case di riposo.

3. tradizioni culinarie

Le tradizioni culinarie a cavallo dell'anno sono tanto varie quanto significative per i vostri festeggiamenti di Capodanno. Ciò che si mangia e si beve non deve solo avere un buon sapore, ma anche portare fortuna e prosperità per il nuovo anno.

Piatti tradizionali di Capodanno

Se siete alla ricerca di un cenone di Capodanno in compagnia, siete nel posto giusto. Fonduta e Raclette le opzioni più popolari in Germania. Questi piatti sono particolarmente adatti per una lunga e accogliente serata con la famiglia e gli amici. In Danimarca si gustano tradizionalmente nytårstorsk (merluzzo) con cavolo, mentre i francesi festeggiano la serata con champagne e ostriche.

Cibo simbolico per la felicità e la prosperità

Si dice che alcuni cibi portino particolare fortuna nel nuovo anno:

  • MaialeCome portafortuna tradizionale, sia che si tratti di un maiale arrosto o di un maiale di marzapane
  • Lenticchie e legumiLa loro forma ricorda le monete e le promesse di ricchezza.
  • PesceSoprattutto la carpa, le cui squame si dice portino prosperità al portafoglio.
  • Crauti: più soldi nel piatto, più soldi nel nuovo anno

Specialità regionali a cavallo dell'anno

In Austria, dolci come ciambelle, panini e strudel di mele fanno parte del menu tradizionale di Capodanno. Gli spagnoli mangiano dodici chicchi d'uva a mezzanotte - uno per ogni rintocco di campana - che si dice portino fortuna per ogni mese dell'anno a venire. In Italia è possibile gustare Cotechino con lenticchi - Salsicce di maiale con lenticchie, per cui si dice che la quantità di lenticchie mangiate determini la ricchezza futura.

Di particolare interesse è la tradizione danese di Sacco di gruun dolce di marzapane a forma di torre che addolcisce il passaggio al nuovo anno. In molte famiglie, un Zuppa di mezzanotte servito - perfetto per riscaldarsi dopo i fuochi d'artificio.

4 Il significato dei Raunächte

Tra le festività di fine anno, vivrete un momento speciale: le dodici notti di luna. Questo periodo mistico tra Natale e il 6 gennaio racchiude significati profondi e tradizioni secolari.

La mitologia delle dodici notti di luna

I Raunächte hanno origine dalla differenza tra l'anno lunare e quello solare. L'anno lunare ha 354 giorni, mentre l'anno solare ha 365 giorni. Durante questo "tempo fuori dal tempo", si riteneva che i confini tra il mondo visibile e quello invisibile fossero particolarmente sottili. Si può utilizzare questo periodo per riflettere sull'anno passato e prepararsi per l'anno che verrà.

Rituali tradizionali dell'incenso

La combustione dell'incenso è uno dei rituali più importanti dei Raunächte. Tradizionalmente vengono utilizzate le seguenti erbe:

  • Incenso e mirra per la purificazione
  • Juniper per la protezione
  • Resina di abete per l'energia positiva
  • Artemisia per la chiarificazione spirituale

Nelle famiglie cattoliche, il capofamiglia guida la processione dell'incenso mentre tutti i membri della famiglia recitano il rosario. Particolarmente importante: bruciare l'incenso in tutti gli angoli della casa per disperdere completamente le energie negative.

Gli usi e costumi nei paesi alpini

Nelle regioni alpine, incontrerete tradizioni particolari come il Il Perchten corre. Si svolgono l'ultimo Raunacht (5/6 gennaio). La mitica donna Percht appare con il suo seguito per scacciare il male e spazzare via l'anno vecchio. La gente si veste con maschere spaventose e mantelli di pelliccia, che possono costare dai 700 ai 1.000 euro.

Un'altra tradizione è la Rituale della lista dei desideriSi scrivono 13 desideri su piccoli pezzi di carta. Dal 24 dicembre in poi, si brucia un pezzo di carta ogni giorno. L'ultimo desiderio rimasto deve essere esaudito da voi stessi. Osservate anche l'antica usanza di non stendere il bucato, che secondo la credenza popolare potrebbe essere usato come sudario.

5 Riflessioni conclusive e sintesi

Il Capodanno combina tradizioni secolari e festeggiamenti moderni per creare una festa di fine anno unica. Le diverse usanze - dai fuochi d'artificio simbolici alle tradizioni culinarie, fino alla mistica Raunächte - rendono questo momento davvero speciale.

Queste tradizioni dimostrano chiaramente che il Capodanno non è solo una festa vivace. Non solo celebrano il passaggio al nuovo anno, ma continuano anche le usanze che per secoli hanno dato alle persone speranza, felicità e fiducia.

Utilizzate consapevolmente il periodo tra gli anni per i vostri rituali personali. Che si tratti della tradizionale fusione del piombo con materiali moderni, di una cena festosa a base di raclette con la famiglia o di una cerimonia di fumata contemplativa, ognuna di queste usanze aiuta a dare un addio dignitoso all'anno vecchio e ad accogliere il nuovo anno con speranza.

La Raunächte 2024: significato e rituali per un tempo magico
La guida al giardino d'inverno: giardinaggio di successo per gennaio e febbraio
Carrello
Preferiti
Visti di Recente
Categorie
it_ITItaliano