🌍 Spedizione in tutto il mondo 😍 Pagamento con carta di credito / Bitcoin / bonifico bancario / SOFORT 😍
GardenShaman.eu BLOG Echinacea purpurea Coneflower

Echinacea purpurea: una guida completa

  1. Introduzione
  2. Storia e applicazioni tradizionali
  3. Varie specie di Echinacea
  4. Vantaggi scientificamente provati
  5. Possibili effetti collaterali e interazioni
  6. L'echinacea nella fitofarmacia moderna
  7. Sintesi e prospettive

Qui potete trovare i nostri diversi semi di Echinacea!


1. introduzione

L'Echinacea purpurea, nota anche come fiore di conifera, appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è una pianta originaria delle zone orientali degli Stati Uniti. [1][2][5]. Questa pianta medicinale perenne non è apprezzata solo per i suoi fiori di colore viola, ma ha anche importanti proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie. [4]. Tradizionalmente, l'Echinacea purpurea è stata utilizzata per trattare vari disturbi come mal di denti, dolori addominali, morsi di serpente, malattie della pelle e persino il cancro. [4]. Oggi la scienza si concentra sull'effetto positivo dell'echinacea sul sistema immunitario. [2].

In questo articolo non discutiamo solo la storia e gli usi tradizionali dell'Echinacea purpurea, ma anche i suoi benefici scientificamente provati e i possibili effetti collaterali. Inoltre, diamo uno sguardo al ruolo dell'echinacea nella fitofarmacia moderna e forniamo un riepilogo e delle prospettive. [2][4]. Questa rassegna completa offre una visione dettagliata del mondo dell'Echinacea purpurea e della sua importanza come pianta medicinale.

2. storia e applicazioni tradizionali

L'uso tradizionale e la storia di Echinacea purpurea e le specie affini sono diverse e ricche di significato culturale, soprattutto tra i nativi americani. Il loro uso spazia dal trattamento di disturbi quotidiani a specifiche applicazioni medicinali:

  • Proprietà curative e applicazioni tradizionali:
    • Scoperto dalle tribù indigene americane che Echinacea per vari problemi di salute, tra cui la guarigione delle ferite, le punture di insetti e persino i morsi di serpente [2].
    • Gli estratti della pianta sono stati utilizzati anche per alleviare il mal di denti e i sintomi del raffreddore. [2].
    • Echinacea-Queste specie erano utilizzate nella medicina tradizionale aborigena per vari scopi, tra cui il trattamento di mal di denti, avvelenamenti, dolori, ustioni, raffreddori e disturbi reumatici. [6].
  • Trasferimento delle conoscenze e diffusione globale:
    • La conoscenza delle proprietà curative di Echinacea è stata trasmessa ai coloni europei, che l'hanno diffusa in tutto il mondo come pianta medicinale. [2].
    • Echinacea ha conosciuto una significativa rinascita come medicina in Europa all'inizio del XXI secolo. [7].
    • La storia della fitoterapia risale a migliaia di anni fa, con alcuni testi di medicina cinese che risalgono a 5000 anni fa. [7].
  • Uso e riconoscimento popolare:
    • Conosciuto come fiore rosso o coneflower rosso, ha Echinacea una lunga storia di utilizzo in Nord America da parte delle popolazioni indigene per il trattamento delle ferite [8].
    • Ha guadagnato popolarità in Europa all'inizio del XX secolo e oggi è una pianta medicinale molto apprezzata nel campo della fitoterapia. [8].
    • Echinacea è stata utilizzata dalle tribù dei nativi americani per scopi medicinali, tra cui il trattamento di ferite, ustioni e punture di insetti, oltre che per alleviare il dolore, curare le infezioni e come antidoto ai morsi di serpente e altri veleni [5].

Questo utilizzo storico e tradizionale sottolinea l'importanza di Echinacea non solo come pianta medicinale in varie culture, ma anche la sua continua rilevanza nella fitofarmacia moderna.

3. varie specie di Echinacea

L'Echinacea purpurea appartiene a un clade diverso da quello di tutte le altre specie di Echinacea ed è caratterizzata da capolini più grandi e foglie con bordi seghettati rispetto all'E. angustifolia [1]. Le tre specie di Echinacea più importanti per l'uso medicinale sono l'Echinacea purpurea, l'Echinacea pallida e l'Echinacea pallida. Echinacea angustifolia [6]. L'echinacea purpurea è disponibile in varie forme, come tinture, capsule e tisane. [9].

  • Somiglianze e differenze tra le specie di Echinacea:
    • Tutte e tre le specie principali richiedono molta luce solare e prosperano in condizioni di siccità. [3].
    • L'Echinacea purpurea e l'Echinacea pallida sono adatte per il Trattamento del raffreddoreinfezioni del tratto respiratorio superiore, infezioni del tratto urinario e ferite che guariscono male in Germania, mentre la radice della pianta di Echinacea pallida è autorizzata anche per il trattamento di infezioni simil-influenzali [12].
    • Le specie di echinacea sono disponibili in diversi colori, tra cui varie tonalità di arancione, giallo, bianco e viola. [3].

L'Echinacea purpurea, nota anche come fiore rosso, è una pianta robusta e perenne che cresce eretta, cespugliosa e a grappolo, raggiungendo un'altezza di 80-100 cm e una dimensione dei fiori di 50-60 cm. [11]. L'Echinacea laevigata (fiore liscio) e l'Echinacea simulata (fiore pallido) sono specie vegetali non autoctone, a rischio di estinzione o che si formano a grappolo, con steli fiorali a crescita eretta alti rispettivamente 30-60 cm e 60-80 cm e fiori di 30-40 cm e 30-50 cm. [11]. L'Echinacea pallida (testa di riccio della prateria) è una pianta non autoctona che cresce a forma di cono, con petali ricadenti e raggiunge un'altezza di 70-80 cm e una dimensione del fiore di 40-50 cm. [11].

Le piante di echinacea sono importanti per le api selvatiche autoctone, e il fiore di conifera del Tennessee è una scelta popolare. [11]. Queste piante richiedono una posizione soleggiata e sono adatte a vasi, balconi e terrazze. [11]. Inoltre, le piante di echinacea sono attrattive per api, farfalle e insetti, il che rende le piante La biodiversità nei giardini aumentato [10].

4. vantaggi scientificamente provati

L'echinacea purpurea, nota per i suoi straordinari benefici per la salute, ha ottenuto un ampio riconoscimento scientifico. La ricerca ha scoperto una varietà di usi ed effetti di questa pianta:

  • Sistema immunitario e prevenzione del raffreddore:
    • Riduce il rischio di contrarre un raffreddore di quasi 60% [13].
    • Può abbreviare il processo di guarigione delle persone già malate di circa un giorno e mezzo. [13].
    • L'uso normale per la prevenzione riduce il rischio di infezione di 65% [13].
    • Le compresse a base di echinacea sono efficaci per prevenire e alleviare i sintomi del raffreddore [15].
    • Gli estratti di Echinacea purpurea possono ridurre l'uso di antibiotici nei bambini con infezioni respiratorie di 73% [15].
  • Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie:
    • L'echinacea purpurea è ricca di antiossidanti come i flavonoidi, l'acido cicorico e l'acido rosmarinico, in grado di proteggere l'organismo dallo stress ossidativo. [16].
    • Ha proprietà antinfiammatorie che possono giovare alla salute delle articolazioni [16].
    • Contiene composti bioattivi come le alchilammidi, che contribuiscono ai suoi effetti immunomodulatori. [6].
    • I polisaccaridi svolgono un ruolo importante nell'effetto antinfiammatorio dei preparati di echinacea [4].
  • Effetti antitumorali e antidiabetici:
    • È stato dimostrato che gli estratti di echinacea purpurea sopprimono la crescita delle cellule tumorali e possono persino indurne la morte. [16].
    • L'estratto ha un effetto inibitorio sugli enzimi che digeriscono i carboidrati, che potrebbe abbassare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e di malattie cardiache. [16].
    • Contiene alcamidi, acido cicorico e polisaccaridi, dalle proprietà antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche. [17].

Questi risultati sottolineano i numerosi benefici per la salute dell'Echinacea purpurea e il suo ruolo nella moderna fitoterapia.

5 Possibili effetti collaterali e interazioni

L'echinacea purpurea, nota anche come fiore di conifera viola, è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici per la salute, ma come per qualsiasi integratore alimentare, ci sono possibili Effetti collaterali e interazioni che devono essere prese in considerazione:

  • Possibili effetti collaterali:
    • Disturbi di stomaco, reazioni allergiche e vertigini sono effetti collaterali noti dell'Echinacea purpurea. [19].
    • Gli effetti collaterali più comuni includono anche disturbi gastrointestinali ed eruzioni cutanee. [20].
    • Le reazioni allergiche possono verificarsi in particolare nelle persone sensibili ad altre piante della famiglia delle Asteraceae [9].
    • In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito e, in casi molto rari, gonfiore del viso, difficoltà respiratorie, vertigini e abbassamento della pressione sanguigna. [21].
  • Interazioni e precauzioni:
    • L'echinacea purpurea può interagire con alcuni farmaci e condizioni mediche. [19].
    • Non è raccomandato per le persone affette da malattie autoimmuni o che assumono farmaci immunosoppressori. [19].
    • Si consiglia cautela nell'assunzione in concomitanza con alcuni farmaci come ansiolitici, antidepressivi e anticoagulanti. [19].
    • In teoria, potrebbe interagire con i farmaci immunosoppressivi e con quelli metabolizzati dal sistema del citocromo P450. [20].
  • Raccomandazioni per l'uso:
    • Le istruzioni per il dosaggio devono essere seguite attentamente e l'uso deve essere interrotto se si verificano effetti collaterali. [19].
    • Le persone affette da malattie autoimmuni o da un sistema immunitario indebolito dovrebbero evitare l'Echinacea purpurea. [9].
    • L'Echinacea purpurea non deve essere assunta in caso di allergie all'Echinacea purpurea o a uno qualsiasi degli altri componenti, di malattie progressive, di aumento anomalo dei globuli bianchi, di malattie del tessuto connettivo, di sclerosi multipla, di AIDS e di infezioni correlate, di malattie autoimmuni o da donne in gravidanza o in allattamento. [21].
    • È importante consultare un operatore sanitario prima di iniziare un nuovo integratore, soprattutto per le persone con condizioni di salute esistenti o che assumono altri farmaci. [9].

6 L'echinacea nella fitofarmacia moderna

L'Echinacea purpurea si è affermata come importante pianta medicinale nella moderna fitofarmacia, i cui benefici continuano a essere scoperti grazie alla continua ricerca e sviluppo:

  • Ricerca e sviluppo:
    • Lee Rodman ha condotto una ricerca su E. purpurea che indica che la specie, pur non essendo originaria dell'area di studio, è stata piantata in almeno un ripristino di prateria all'interno dell'area di ricerca [1]. Ciò sottolinea l'adattabilità e l'interesse della pianta per scopi ecologici e medicinali.
    • Gli estratti di echinacea sono un ingrediente chiave di RESTORIA IMMUN PLUS, un integratore alimentare sviluppato da Quisco Healthcare per rafforzare il sistema immunitario. [2]. Questo dimostra l'applicazione pratica dell'echinacea nello sviluppo di moderni prodotti per la salute.
  • Diffusione in farmacia:
    • In Europa, circa 35% di tutti i farmaci prescritti dai medici sono di origine naturale e oltre 50% dei farmaci da banco sono derivati dalle piante. [7]. L'echinacea purpurea, una pianta perenne autoctona degli Stati Uniti, facile da coltivare e che produce grandi fiori per un lungo periodo di tempo, svolge un ruolo importante in questo caso. [22].
  • Coltivazione e cura:
    • L'echinacea preferisce le temperature calde diurne durante l'estate e tollera bene l'aria umida. [22]. Il suo aspetto migliore è in un terreno arricchito di compost, ma tollera meglio i terreni poveri di sostanze nutritive rispetto alla maggior parte delle piante da giardino. [22].
    • La pianta richiede almeno 1-2″ di acqua a settimana durante la stagione di crescita. [22]. I fiori di echinacea esauriti possono essere rimossi per migliorare l'aspetto generale della pianta. [22]. Le piante di echinacea possono essere propagate per seme o per divisione, anche se va notato che le cultivar ibride non si sviluppano da seme. [22].

L'integrazione dell'Echinacea purpurea nella moderna fitofarmacia riflette il crescente riconoscimento dell'importanza dei rimedi erboristici e dei loro benefici per la salute. La continua ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, come RESTORIA IMMUN PLUS, e la diffusione di farmaci a base di echinacea in Europa, dimostrano il potenziale di questa pianta nella medicina moderna e nell'assistenza sanitaria.

7. sintesi e prospettive

Nel corso del nostro approfondimento sull'Echinacea purpurea, abbiamo esplorato sia gli usi tradizionali sia i benefici scientificamente provati di questa straordinaria pianta. L'importanza storica dell'echinacea nella medicina tradizionale di varie culture, in particolare tra i nativi americani, e la sua continua rilevanza nella medicina moderna, sono state confermate. Fitoterapia sottolineano l'efficacia e l'importanza versatile del fiore viola. La valutazione delle diverse specie di Echinacea illustra non solo la diversità di questo genere, ma anche le proprietà e le applicazioni specifiche che rendono l'Echinacea purpurea così unica.

È ormai chiaro che l'Echinacea purpurea è molto più di un fiore attraente. Grazie alle sue proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie, si è affermata come elemento prezioso nella sanità moderna. I risultati sui possibili effetti collaterali e sulle interazioni incoraggiano un uso responsabile, ma allo stesso tempo sottolineano il potenziale di questa pianta in contesti preventivi e terapeutici. La ricerca futura e l'ulteriore sviluppo di prodotti a base di echinacea dovrebbero arricchire il nostro tesoro di conoscenze su questa affascinante pianta e rafforzarne ulteriormente il ruolo in ambito sanitario.


Altre domande e risposte sull'Echinacea

Quali piante di compagnia sono consigliate per l'Echinacea?
Piante come l'ortica profumata o la calendula di palude sono particolarmente adatte ad accompagnare l'echinacea. Anche diversi tipi di erba, soprattutto quelli che crescono tra il ginocchio e la vita e che spuntano tardivamente, come l'erba zanzara, l'erba tremula, l'erba del cambio o l'erba da sella "Overdam", sono ottimi partner.

Quando è opportuno ridurre l'Echinacea?
Subito dopo la fioritura, in autunno, è il momento ideale per tagliare l'Echinacea a circa una mano di altezza dal suolo. Se la pianta cresce e fiorisce meno dopo circa tre-cinque anni, è consigliabile dividere la zolla in primavera per ringiovanire la pianta.

Qual è il modo corretto di piantare il fiore di conifera?
Le piante perenni di Echinacea devono essere piantate in autunno o in primavera. A seconda dell'altezza di crescita prevista, è necessario mantenere una distanza di impianto compresa tra 30 e 70 cm. Al momento della messa a dimora, il substrato ricco di humus deve essere rimosso il più possibile, lasciando intatta la zolla. Il substrato in eccesso può essere scrollato via.

Quali piante si armonizzano bene con il fiore di conifera?
Le seguenti piante sono particolarmente adatte per una combinazione di successo con il fiore di conifera: ortica blu (Agastache), verbena, varie erbe come l'erba della brughiera (Molinia), l'erba zanzara (Bouteloua gracilis), il panico (Panicum virgatum), l'erba tremula (Briza media), l'aster autunnale (Aster), l'ortica indiana (Monarda), il delphinium e vari tipi di salvia (Salvia).


Ulteriori link

  • https://de.wikipedia.org/wiki/Sonnenh%C3%BCte_(Echinacea)
  • https://www.just.ch/de/kraeuterlexikon/echinacea
  • https://www.healthline.com/nutrition/echinacea

Echinacea - Tutto sulle varietà, la potatura e le esigenze (tedesco)
Echincaea - I 5 principali benefici per la salute (inglese)

Riferimenti

[1] – https://echinaceaproject.org/background/other-species-of-interest/echinacea-purpurea/
[2] – https://quisco-healthcare.com/echinacea-eine-heilpflanze-mit-langer-tradition/
[3] – https://www.praskac.at/baumschule/stauden/sonnenhut/
[4] – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4441164/
[5] – https://www.pascoe.de/wirkstoffe/detail/sonnenhut.html
[6] – https://de.wikipedia.org/wiki/Sonnenh%C3%BCte_(Echinacea)
[7] – https://archive-ouverte.unige.ch/unige:11695
[8] – https://dropa.ch/ratgeber/echinacea-kraftvolle-wirkung
[9] – https://www.apotheken-umschau.de/medikamente/heilpflanzen/sonnenhut-mit-echinacea-das-immunsystem-staerken-733437.html
[10] – https://www.yarinde.de/all-sonnenhut-pflanzen/
[11] – https://www.naturadb.de/pflanzen/gattung/sonnenhuete/
[12] – https://www.mountsinai.org/health-library/herb/echinacea
[13] – https://www.welt.de/wissenschaft/article973971/Mit-Echinacea-seltener-erkaeltet-schneller-gesund.html
[14] – https://www.avogel.ch/de/ihre-gesundheit/erkaeltung/echinacea-purpurea-herkunft-wirkung-wissenschaft.php
[15] – https://www.dinafem.org/de/blog/echinacea-immunsystems/
[16] – https://www.bonza.dog/de/inhaltsstoff/echinacea-gut-fur-die-gesundheit-von-hunden/
[17] – https://www.schoenenberger.com/magazin/heilpflanzen/sonnenhut-echinacea/
[18] – https://www.phytotherapie.at/assets/zeitschrift_phytotherapie.at/PT_3_22.pdf
[19] – https://www.onmeda.de/therapie/wirkstoffe/sonnenhut-id203946/
[20] – https://redaktion.onkopedia.com/onkopedia/de/onkopedia/archive/guidelines/echinacea-echinacea-spp/version-20072017T114922/@@pdf-latest?filename=echinacea-echinacea-spp-stand-juli-2015.pdf
[21] – https://www.pharmaciedesteinfort.com/de/amfile/file/download/file/384/product/3133/
[22] – https://www.plantdelights.com/blogs/articles/purple-coneflower-echinacea-purpurea-plant

Salvia recognita: tutto quello che c'è da sapere sulla salvia turca
Lo sciamanesimo e i misteri del cactus di San Pedro: una riflessione approfondita
Carrello
Preferiti
Visti di Recente
Categorie
it_ITItaliano
en_US English
de_DE Deutsch
en_US English
fr_FR Français
es_ES Español
it_IT Italiano
pt_PT Português